Fotocamera Sony Xperia Z2: tutto quello che non sai!
Il Sony Xperia Z2 ha una delle migliori fotocamere tra gli smartphone Android del momento, secondo alcuni è forse la migliore in assoluto. Vuoi sapere come sfruttare al massimo questo obbiettivo? Ecco una guida per ottimizzare le caratteristiche originali, con esempi e illustrazioni.
Avvio rapido e touch focus
Xperia Z2 fornisce una funzionalità molto utile per scattare foto rapidamente, chiamata Quick Start. Quando è attivata, lo Z2 scatta una foto all'avvio della app fotocamera, non appena avrà messo a fuoco. Se vuoi controllare tu stesso il punto in cui mettere a fuoco, è possibile attivare la messa a fuoco tattile, che permette di mettere a fuoco toccando lo schermo.

Metodi di ripresa
Ci sono molte modalità, che vanno dalle più inutili a quelle invece molto pratiche. È possibile accedere al menu premendo la rotellina a sinistra del tasto dello scatto. Potremo attivare modalità come video a risoluzione 4K o video Timeshift, che permette di rallentare certe sequenze di un video, attraverso un cursore selettivo. C'è anche una modalità panorama e la famosa modalità di realtà aumentata o info-eye, che visualizza le informazioni di ciò che inquadriamo, un po' come Google Goggles (prova a ripeterlo 3 volte di fila). Gli effetti sono relativamente numerosi e classici, potrai così aggiungere un po' di fantasia alle tue foto.

Selezione scena
Per impostazione predefinita, lo Z2 è in modalità automatica. Se invece vuoi usare delle impostazioni personali, potete utilizzare la modalità manuale. Non solo si può cambiare il bilanciamento del bianco e la luminosità, ma vi è anche un tasto SCN che permette di scegliere tra Paesaggio, Soft Skin, Ritratto notturno, Animale, o ancora Spiaggia. L'utilità di questi metodi è discutibile e la modalità automatica intelligente molto spesso da risultati già ottimi. Utile da sapere: la modalità HDR che troviamo nel menù SCN è la stessa della modalità HDR che si attiva nelle impostazioni.

Sfocando lo sfondo
Una delle funzioni chiave dello Z2 è la sfocatura dello sfondo. Dietro a questo nome si nasconde la stupenda funzione di evidenziare il soggetto della foto regolando la sfocatura dello sfondo, per dare stile e più vita alle tue immagini, come se la foto fosse scattata da una reflex. La sfocatura è gestita da un cursore a scorrimento e il risultato è più che soddisfacente, anche migliore di quello del Galaxy S5, il quale a volte lascia artefatti visivi rendendo le foto inutilizzabili. È possibile scegliere tra tre tipi di sfocatura: verticali, orizzontali o radiali.



Video Timeshift
Timeshift significa semplicemente rallentatore. È possibile selezionare quali sequenze rallentare grazie a un comodo cursore. Quando questa modalità è attiva, lo Z2 registra video a 120 frame al secondo, il risultato è davvero sorprendente sullo smartphone, ma il display del PC richiede una certa potenza e un processore che gli stia dietro.

Widget e collegamenti alle modalità della fotocamera
Il widget della fotocamera è ben fatto: è possibile aggiungere fino a quattro delle nostre modalità preferite, basta fare clic sulla manopola in alto a destra del widget stesso e selezionare l'icona che si desidera visualizzare. Così facendo, potremo raggiungere le impostazioni desiderate con un tocco, senza aver bisogno di avviare la fotocamera e navigare all'interno dei parametri prima di scattare la foto desiderata.

Spero che questi consigli vi aiuteranno a ottenere il massimo dalla fotocamera dell'Xperia Z2. Fateci sapere cosa ne pensate, la vostra opinione è importante!
Grazie per il suggerimento :)
ottima fotocamera la exmor montata fa un egregio lavoro.. ma ancora non l'ho vista a cinfronto con l s5
Ecco qui il confronto: http://www.androidpit.it/samsung-galaxy-s5-vs-sony-xperia-z2-fotocamere-a-confronto :)
bellissimo