LG G Flex il nuovo dispositivo curvo
Il CES di quest'anno ci ha portato il tablet curvo di 6 pollici di LG: LG G Flex. Ho avuto la fortuna di provare un po' questo dispositivo durante la conferenza stampa LG ed ecco la mia prima impressione a riguardo.

Design e qualità dei materiali
Basta un'occhiata per capire che non si tratta di un semplice telefono, ma di un dispositivo unico nel suo genere. Lo schermo da 6 pollici è leggermente curvato verso l'interno e, stando a quanto dice LG, dovrebbe fornire agli utenti un'esperienza audio migliore, un'immagine più nitida, e una maggiore comodità grazie al design ergonomico che si adatta alla forma del viso. Una volta appoggiato ad una superficie piatta, grazie alla forma curva, gli altoparlanti non sono bloccati, e il suono non risulta soffocato. Le novità non finiscono qui, il G Flex è il primo dispositivo flessibile ad essere lanciato sul mercato, e proprio questa flessibilità lo renderebbe più resistente e quindi durevole.

Nonostante le dimensioni estese, questo dispositivo è molto leggero e pesa solo 177 g, non molto di più rispetto ad un Samsung Galaxy S3 ad esempio. Il design può piacere o no ma è decisamente innovativo e unico, anche se la scocca in plastica, che tende a mostrare tutte le ditate, non è il massimo dell'eleganza. Detto ciò, questo dispositivo possiede una cover fatta di una resina speciale, che anche se viene graffiata con una chiave ad esempio, si auto ripara nell'arco di un'ora.

La consistenza è robusta e non dà assolutamente l'impressione di essere un dispositivo facilmente distruttibile. Il tasto di accensione e quello per controllare il volume si trovano sul retro del dispositivo come per il G2, ma quello che mi ha colpito di più è stato il display.

Display
Il G Flex possiede uno schermo HD OLED con risoluzione di 1280x720 e 245 ppi, che grazie alla forma curva dà più risalto alle immagini. LG sostiene che questa forma riproduca una visualizzazione più naturale, imitando la nostra vista, un po' come un'immagine panoramica. Vi assicuro che dal vivo questo dispositivo fornisce dei colori nitidi, un angolo di visuale, un contrasto ed una saturazione ottimi.

La grandezza dello schermo è perfetta per la visualizzazione di video, e anche se non ho avuto il piacere di provare personalmente, anche l'esperienza di gioco dovrebbe essere migliore. Rispetto a dispositivi con display Full HD il G Flex potrebbe risultare di poco inferiore, ma bisognerà fare una comparazione per esserne sicuri.

Software
LG G Flex sfoggia la solita interfaccia LG, e in aggiunta alle caratteristiche già presenti nel G2 e G Pad, ce ne sono delle nuove. Le novità introdotte dal G2 comprendevano tra le altre la funzione KnockOn, la modalità Guest, e la funzione multitasking, alla quale si accede tenendo premuto a lungo il tasto indietro.

Per quanto riguarda le novità troviamo invece "QTheatre", che si attiva allontanando l'indice dal pollice sullo schermo (reverse pinch), e ci permette di accedere a diverse funzioni per la visualizzazione di video, proprio come se stessimo aprendo un sipario.
Performance
Munito di processore quad-core Snapdragon 800 a 2.26 Ghz e 2GB di Ram, questo dispositivo funziona a meraviglia. Lo scorrimento tra le homescreen è molto fluido, le applicazioni si aprono in pochi secondi, e i video partono senza esitare.
Fotocamera
La fotocamera del G Flex ricorda moltissimo quella del G2, con una novità molto ingegnosa che aiuterà gli utenti a scattare autoritratti più facilmente con la fotocamera posteriore di 13 MP. Una volta lanciata l'app della fotocamera e girato il dispositivo (stiamo quindi guardando il retro del telefono), un led giallo lampeggerà mentre il dispositivo tenta di riconoscere la nostra faccia, e diventerà verde una volta che l'immagine sarà centrata. A questo punto possiamo scattare la foto con il tasto vero e proprio, e non doverci preoccupare dell'inquadratura. La fotocamera anteriore ha 2.1 MP, nella media per i dispositivi top di gamma. Purtroppo il G Flex non possiede uno stabilizzatore ottico, ma ha comunque diverse modalità come quella Dynamique e Time Machine.

Batteria
Come già detto questo dispositivo è incredibilmente leggero per la sua stazza, e nonostante ciò possiede una batteria flessibile molto potente di 3,500 mAh. Sicuramente la carica del dispositivo dura a lungo, purtroppo non ho potuto provarlo abbastanza a lungo per averne le prove.
Specifiche tecniche e rilascio ufficiale
Per quanto riguarda la release ufficiale del LG G Flex non ci sono ancora date precise e neanche il prezzo è stato rivelato, sappiamo solo che per gli Stati Uniti si parla del primo quarto del 2014. LG è probabilmente ancora alle prese con le negoziazioni con gli operatori.
Display | 6-pollici HD OLED, 1280 x 720 pixel (245 ppi) |
Dimensioni | 160.5 x 81.6 x 7.9 mm |
Fotocamera | 13 MP (posteriore), 2.1 MP (anteriore) |
Memoria interna | 32 GB |
RAM | 2 GB |
Connettività | HSPA, LTE, NFC, Bluetooth 4.0 |
Processore | Qualcomm Snapdragon 800, quad-core, 2.26 GHz |
Batteria | 3500mAh |
UI | Optimus UI |
OS | Android 4.2.2 JB |
Verdetto finale
Dopo questo breve tempo passato ad esplorare il G Flex, posso dire di essere positivamente colpita da alcune novità di LG: il display è incredibile e le performance ottime grazie al potente processore, sicuramente due caratteristiche che lo portano ad essere in testa nella gara tra smartphone. Non so se il design farà successo sul mercato, ma di sicuro attirerà l'attenzione. Sono delusa dall'assenza di stabilizzatore ottico per la fotocamera, e il materiale in plastica non mi ha convinto molto, nonostante ciò la legerezza e il design ergonomico sono interessanti. La batteria flessibile e potente costituisce un fattore molto attraente.
PRO | CONTRO |
Display ottimo per guardare video e film | Display non è in Full HD |
Performance impeccabile | Fotocamera standard senza stabilizzatore d'immagine |
Batteria potente | |
Nuove funzioni interessanti come QTheater | |
Leggero |
Cosa ne pensate del nuovo LG G Flex? Comprereste uno smartphone curvo?