LG G3 vs. Galaxy Note 3: i maestri del multitasking
Questa settimana abbiamo deciso di confrontare il nuovo LG G3 ad un dispositivo non proprio nuovissimo: il Samsung Galaxy Note 3. Quest'ultimo è considerato da molti utenti come un dispositivo perfetto!
Design e assemblaggio
Il Galaxy Note 3 ha abbandonato il look lucido e metallizzato, comune a moltissimi Samsung, per sfoggiare una scocca posteriore opaca che ricorda la pelle, con tanto di cuciture finte. Ci si abitua a tutto, ma non possiamo negare che sia stata una scelta un po' azzardata da parte del produttore. Per quanto riguarda il G3 invece, troviamo un look metallico, che ricorda un po' la scocca posteriore in alluminio dell'HTC e che non mostra le nostre ditate. So che i fan del Note 3 sono molti, ma per quanto riguarda il design della scocca, preferisco il G3. Entrambe sono removibili ed offrono la possibilità di estrarre la batteria ed espandere la memoria tramite schdaSD.
Il Note 3 è più grande del G3, ma il display possiede solamente 0.2 pollici in più, dei bordi più grandi ed il tasto home fisico sotto allo schermo. Tutti i tasti fisici del G3 sono invece posizionati sul retro, giusto sotto l'obiettivo della fotocamera. Il retro del Note 3 è piatto, mentre quello del G3 è leggermente curvo, offrendo un design più ergonomico, soprattutto considerando la grandezza dei dispositivi. Entrambi sono curati nel dettaglio ed assembrati in modo impeccabile, ma forse il look del Note 3 è leggermente datato.
Display
Qui arriva il bello. Naturalmente la risoluzione QHD del G3 supera di molto la risoluzione in Full HD offerta dal Note 3. Ma Samsung è rinomata per i suoi colori sgargianti e saturi, dettagli che, se aggiunti al fatto che la risoluzione del G3 non è percepibile dall'occhio umano, vanno a favore del Note 3. Personalmente trovo i colori di samsung spesso troppo saturi, ma non c'è dubbio riguardo alla qualità delle immagini di entrambi i dispositivi.
Il Note 3 offre molto più spazio sul suo display Super AMOLED, sul quale i neri risultano impeccabili, proprio perchè i pixel non sono "accesi". Il G3 possiede invece uno schermo IPS+LCD, meno ampio ma con una cornice più sottile. Per quanto riguarda la densità di pixel, quella del G3 è più alta con 534ppi in confronto ai 386 del Note 3. Ma, alla fine della fiera, si tratta di stabilire se si preferiscono colori sgargianti o dettagli nitidi al massimo.

Software ed interfaccia
Il Note 3 offre l'interfaccia TouchWiz dell'anno scorso, che si è poi aggiornata ad Android 4.4.2. Il G3 è stato lanciato sul mercato con Android 4.4.3 ed una versione rivisitata della Optimus UI. Samsung utilizza un'interfaccia basata su colori scuri, per sfruttare al massimo la tecnologia AMOLED, mentre LG mostra colori pastello ed un interfaccia chiara. A mio avviso l'interfaccia del G3 è più elegante e pulita rispetto a quella del Note 3, a tratti infantile.


Il Note 3 è equipaggiato di moltissime funzioni intelligenti, come Air View ed Air Gesture per utilizzare comandi non touch. Il G3 offre invece il Knock On ed il Knock Code, che offre fino ad 86 mila combinazioni di tocchi per accedere al nostro smartphone. Naturalmente la caratteristica più interessante del Note 3 è la S-Pen, che permette di sfruttare il dispositivo al massimo, grazie alle funzioni di multitasking come Action Memo o Screen Write. D'altro canto il G3 non se la cava male, con app come QMemo+, QSlide e Dual Window. La grande novità del G3 consiste però nella possibilità di poter eliminare alcune app di sistema, cosa fino ad ora impossibile senza i permessi di root.
Hardware e batteria
Per quanto riguarda l'hardware è normale che il G3, uscito più di sei mesi dopo il Note 3, abbia un netto vantaggio su quest'ultimo. Come potete osservare dalla tabella qui sotto, l'LG presenta un processore di generazione successiva rispetto al Note 3, ma per quanto riguarda il resto delle specifiche tecniche il Samsung non ha nulla da invidiate al nuovo top di gamma LG. Una cosa che salta all'occhio è che la batteria del Note 3 è più potente, ma dopo diversi test il G3 è stato nominato re della batteria, dunque non diffidate dell'alta risoluzione dello schermo, grazie ad un'ottima collaborazione di hardware e software questo dispositivo ha un'autonomia di ben 8 ore e 50 minuti.
LG G3 | Samsung Galaxy Note 3 | |
Display | 5,5 pollici IPS+ LCD QHD | 5,7 pollici Super AMOLED Full HD |
Processore | Qualcomm Snapdragon 801 | Qualcomm Snapdragon 800 |
RAM | 2GB / 3GB | 3GB |
Memoria interna | 16GB / 32GB + microSD | 32GB + microSD |
Fotocamera | 13MP (posteriore), 2,1MP (anteriore | 13MP (posteriore), 2MP (anteriore) |
Batteria | 3000mAh | 3200 mAh |
Prezzo | 599 euro | 479 euro |
Fotocamera
Entrambi i dispositivi possiedono una fotocamera posteriore di 13MP, il G3 con laser auto-focus e OIS+ per la stabilizzazione delle immagini, mentre il note 3 con stabilizzazione digitale e messa a fuoco pasata sui contrasti. Naturalmente la performance della fotocamera del G3 è migliore, ma il Note 3 offre moltissime funzioni e modalità di scatto in più.
Nelle seguenti foto potrete osservare voi stessi i risultati di G3 (sopra) e Note 3 (sotto):



Come al solito la fotocamera del Samsung mostra contrasti più forti, ma i colori del G3 sembrano più realistici. Per quanto riguarda lo scatto, il G3 è decisamente più veloce del Note 3, ma quest'ultimo svolge ancora un ottimo lavoro, anche in condizioni di scarsa luminosità.
Conclusione
In termini di Hardware il G3 batte il Note 3 in più di qualche ambito, come processore e fotocamera, ma il Note 3 presenta ancora un'ottima performance generale, a volte migliore in alcuni aspetti. Altri aspetti, quali il design o le dimensioni, sono decisioni puramente soggettive. Le funzionalità multitasking del Note 3 sono incomparabili e la S-Pen può risultare utile o meno a seconda di come utilizziamo il dispositivo. Personalmente preferisco l'interfaccia del G3, più pulita ed elegante, ma anche qui si tratta di gusti. Onestamente non saprei quale scegliere, a primo impatto sarei incline a comprare un G3, ma considerando la passione con la quale moltissimi dei nostri utenti difendono il Note 3 a spada tratta, forse farei un affare migliore a scegliere quest'ultimo.
Voi cosa ne pensate?
Eccoti, mancavi all'appello dei cavalieri del Note :P
io sono un difensore della serie note... pero bisogna vedere come uno lo usa e come lo guarda... per design il g3 è di gran lunga superiore,ubica cosa per cui sceglierei il note3 è la spen con cui si puo fare milioni di cose.
da possessore di note2 sono andato a vedere il g3 e non sono stato convinto di abbandonare il mio smartphone per le cose che riesco a farci
"...considerando la passione con la quale moltissimi dei nostri utenti difendono il Note 3 a spada tratta..." mi riferivo proprio a te! In ogni caso, sono d'accordo con te per la risoluzione del display e sceglierei il G3 esclusivamente per una questione estetica, sia di scocca che di UI (touchwiz è orrida).
🔝🔝🔝🔝🔝😍😍
Nooo Daria, non farti attrarre da Lg! Ma soprattutto non farti tentare dalla mega risuzione e dal mega processore! L' occhio umano non distingue la.difderenza dei due display e s801 è un s800 overcloccato! Piuttosto di prendere uno SMATPHONE da 5.5", prendi un PHABLET da 5.7"! Queste due categorie si stanno sempre più avvicinando e non mi piace 😠😠
Ovviamente i miei sono consigli 😉
Non vorrei obbligare nessuno, anzi! 😉😉
Ps: ti ringrazio x aver sottolineato tu quale fosse la touchwiz rispetto che la ui! ahah