Xiaomi Redmi Note 3 vs UMi Max: quale scegliereste?
Lo Xiaomi Redmi Note 3 e lo UMi Max appartengono alla stessa fascia di prezzo e sono stati rilasciati sul mercato nello stesso anno. Ma in cosa sono simili questi due phablet cinesi? Date uno sguardo al nostro confronto tra lo Xiaomi Redmi Note 3 e lo UMi Max.
Xiaomi Redmi Note 3 vs UMi Max: Design
Questi due phablet presentano somiglianze nel design ma anche alcune differenze sostanziali. Le dimensioni del Redmi Note 3 sono più ridotte. Mentre l'UMi Max è più largo, il Note 3 è più lungo e soprattutto è più sottile. In ogni caso le differenze sono sottigliezze.

Ciò che merita la nostra attenzione è la differenza di peso. Lo UMi Max è il 25% più pesante dello Xiaomi Redmi Note 3: un dettaglio che si nota subito. Il Redmi Note 3 è migliore nelle dimensioni. Ma, d'altro canto, il retro del Redmi Note 3 è scivoloso mentre quello dello UMi Max è più ergonomico.

Fotocamera anteriore e posteriore, LED, sensori di impronte digitali, mini jack, vano microSD, tasto di accensione e regolatore del volume si trovano dalla stessa parte in entrambi i dispositivi. L'altoparlante del Redmi Note 3 trova spazio sul retro mentre quello dello UMi Max nella parte inferiore. Questa scelta garantisce una miglior esperienza di ascolto.
Lo UMi Max integra meno microfoni ma presenta delle caratteristiche extra in termini di design che si fanno notare. Sotto i tasti capacitivi, dove solitamente è presente il tasto home, troviamo una luce di notifica circolare. Un'altra caratteristica offerta dallo UMi Max è il tasto per l'accesso rapido alla fotocamera (ma di questo parleremo più avanti).

Xiaomi Redmi Note 3 vs UMi Max: Display
Lo Xiaomi Redmi Note 3 presenta un display LCD IPS da 5,5 pollici con risoluzione in Full HD. I colori sono intensi e la luminosità è eccellente. L'inconveniente è che non presenta nessuna protezione contro i graffi. Il display dello UMi Max appare nitido ed offre anch'esso una diagonale di 5,5 pollici risultante in 403 ppi.
La differenza sostanziale sta nel rapporto schermo/corpo. Questo è dovuto a due fattori chiave. Lo UMi Max è semplicemente un dispositivo più largo, perciò offrendo uno schermo delle stesse dimensioni del Redmi Note 3, risulta in un rapporto schermo/struttura più basso. Tuttavia, poiché nello UMi Max la luce di notifica si trova nella parte inferiore, i tasti capacitivi sono stati posti sullo schermo. Sebbene sia possibile spostarli durante la riproduzione di video o giochi, occupano comunque spazio durante la navigazione e di conseguenza riducono il rapporto schermo/corpo del Max.

Xiaomi Redmi Note 3 vs UMi Max: Prestazioni
Lo Xiaomi Redmi Note 3 e lo UMi Max sono abbastanza simili nelle prestazioni anche se sono presenti alcune lievi differenze. Sulla carta questi due dispositivi sono quasi identici. Lo UMi Max monta un chipset Helio P10 octa-core supportato da 3GB di RAM e 16GB di memoria interna espandibile fino a 256GB. La versione del Redmi Note 3 testata in redazione monta un chipset MediaTek MT octa-core con 3GB di RAM e 32GB di memoria interna.
Lo Xiaomi Redmi Note 3 non è espandibile tramite microSD al contrario dello UMi Max, una differenza sostanziale. Avere la possibilità di espandere la memoria di un telefono è importante e in questo lo UMi Max è avvantaggiato. I benchmark per questi due dispositivi sono stranamente simili. Di seguito le differenze tra il Redmi Note 3 (sinistra) e lo UMi Max (destra) nei test benchmark AnTuTu e Geekbench 4.

Benchmark AnTuTu per il Redmi Note 3 (sinistra) e UMi Max (destra) / © AndroidPIT

Su entrambi i dispositivi siamo risuciti a giocare, guardare video e utilizzare normali app senza intoppi. Non abbiamo riscontrato grandi differenze a questo proposito. Lo switch tra le app e la schermata home è risultato più fluido nello UMi Max.
Xiaomi Redmi Note 3 e UMi Max: Software
MIUI per Xiaomi è una versione di Android altamente personalizzata e finisce per offrire un'esperienza peggiore rispetto a quella dello UMi Max. Le icone dello Redmi Note 3 non si adattano molto bene allo sfondo. Sembrano un'imitazione delle icone iOS. Lo UMi Max presenta delle icone che si plasmano meglio e tutta l'interfaccia utente risulta più pulita.
Lo UMi Max, inolte, gira Android 6.0 Marshmallow mentre lo Xiaomi Redmi Note 3 integra Lollipop.
Xiaomi Redmi Note 3 vs UMi Max: Fotocamera
Le differenze tra la fotocamera dello Xiaomi Redmi Note 3 e dello UMi Max sono degne di nota sebbene entrambi presentino delle fotocamere non particolarmente valide. La fotocamera posteriore Panasonic da 13 MP dello UMi Max non ha retto il confronto con quella dello Redmi Note 3, sia per le foto indoor che per quelle outdoor.
Le foto in basso sono state scattate con modalità HDR attivata su entrambi i dispositivi. Sulla sinistra ci sono le foto scattate con il Redmi Note 3 mentre, sulla destra, quelle regalate dallo UMi Max. Le foto in esterna mostrano chiaramente la carenza di luminosità dello UMi Max, sebbene entrambe non siano foto eccellenti.

Foto in esterna con Redmi Note 3 (sinistra) e UMi Max (destra) / © AndroidPIT
Quando si avvicina lo UMi Max agli oggetti che si desidera immortalare si hanno foto sfocate. Fate attenzione al dettaglio dei fiori in queste due foto:

Primi piani indoor con Redmi Note 3 (sinistra) e UMi Max (destra) / © AndroidPIT
La fotocamera anteriore del Redmi Note 3 è chiaramente migliore rispetto a quella del suo avversario. Nonostante le featur extra integrate, lo UMi Max non è comunque riuscito a scattare selfie migliori rispetto al Redmi Note 3.

Sebbene lo UMi Max non eccella per quanto riguarda il comparto fotografico, presenta comunque dei vantaggi in termini di software e feature. Come già detto, lo UMi Max monta un tasto fisico di accesso rapido alla fotocamera affinché possiate accedervi immediatamente (quando il dispositivo è sbloccato). Lo UMi Max presenta anche dei vantaggi come l'acquisizione di foto tramite gesti che funziona abbastanza bene.

La fotocamera dello Umi Max cattura i gesti automaticamente! / © AndroidPIT
Xiaomi Redmi Note 3 vs UMi Max: Batteria
Entrambi i dispositivi montano una batteria di 4000 mAh ma la differenza sostanziale sta nella capacità di ricarica. Il Redmi Note 3 si ricarica tramite mini USB mentre lo UMi Max sfrutta il port USB di Tipo C per la ricarica rapida.

Il port USB di Tipo C sullo UMi Max permette una ricarica veloce / © AndroidPIT
Xiaomi Redmi Note 3 vs UMi Max: Specifiche tecniche
Xiaomi Redmi Note 3 vs. UMi Max – Specifiche tecniche
Xiaomi Redmi Note 3 | UMi Max | |
---|---|---|
Dimensioni: | 150 x 76 x 8,7 mm | 150 x 76 x 0,97 mm |
Peso: | 164 g | 204 g |
Capacità della batteria: | 4000 mAh | 4000 mAh |
Dimensioni del display: | 5,5 pollici | 5,5 pollici |
Tecnologia display: | LCD | LCD |
Schermo: | 1920 x 1080 pixel (401 ppi) | 1920 x 1080 pixel (401 ppi) |
Fotocamera frontale: | 5 megapixel | 8 megapixel |
Fotocamera posteriore: | 13 megapixel | 5 megapixel |
Flash: | LED | LED |
Versione Android: | 5.0.2 - Lollipop | 6.0 - Marshmallow |
Interfaccia utente: | MIUI | Stock Android |
RAM: | 3 GB 2 GB |
3 GB |
Memoria interna: | 32 GB 16 GB |
16 GB |
Memoria removibile: | Non disponibile | microSD |
Chipset: | MediaTek MT | Non disponibile |
Numero di core: | 8 | 8 |
Velocità di clock: | 1,95 GHz | 1,8 GHz |
Connettività: | HSPA, LTE, Dual-SIM , Bluetooth 4.1 | HSPA, LTE, Dual-SIM , Bluetooth 4.1 |
Xiaomi Redmi Note 3 vs UMi Max: Verdetto
È difficile decretare il vincitore di questa sfida tra phablet cinesi low-cost. Dipende da ciò che cercate. Se siete alla ricerca di uno smartphone per scattare foto allora il Redmi Note 3 è il dispositivo che fa per voi. Se cercate un phablet più ergonomico, con una migliore interfaccia utente, supporto alla ricarica rapida e feature speciale allora dovreste scegliere lo UMi Max.
Ma vogliamo la vostra opinione attraverso il sondaggio che trovate di seguito. Quale tra i due phablet preferite?
Questo articolo è stato scritto dietro pagamento di UMi e il link di vendita è stato fornito dalla società. Tutti gli altri pareri provengono dalla redazione di AndroidPIT.
Redmi note 3 pro ha android 6.0.1 e le icone si cambiano semplicemente selezionando un tema diverso: la MIUI è una delle interfacce meglio personalizzabili e in costante evoluzione.
Basti pensare che si riceve un aggiornamento a settimana...
Umi max ha un bel design ma come caratteristiche é meglio lo xiaomi